CONVEGNO SUL PRIMO SOCCORSO AL CANE:

quando un intervento tempestivo può realmente fare la differenza.

convegno primo soccorso del cane dobredog modena

 

Il 24 Novembre si è tenuto a Modena in via Largo Alberto Pucci dalle ore 9 alle pre 17:30 il convegno sul primo soccorso al cane. Un evento che non è passato inosservato dato il numero di persone che ha attirato per un sold out come risultato finale.

Arteficie dell'organizzazione è stata l'accademia di istruzione e cultura cinofila Dobredog che negli ultimi anni ha visto la sua espansione anche sul territtorio emiliano con corsi formativi per educatori cinofili riscuotendo un ottimo apprezzamento.

Argomento non di facile presentazione se così vogliamo dire. Il primo soccorso al cane ancora tuttoggi necessita di una divulgazione più accurata, non tutti hanno una visione ben chiara su come intervenire e su quali potrebbero essere le cause per le quali inteveniamo in casi di emergenza, compresi i rischi verso cui esponiamo i nostri amati cani quotidianamente senza rendercene nemmeno conto. Il convegno ha avuto infatti per obiettivo quello di sensibilizzare come prima istanza i cinofili, ma anche renderli cosapevoli su questo ultimo aspetto.

Per questo sono stati invitati quattro relatori d'eccellenza; medici veterinari professionisti del mestiere che hanno approfondito tutti gli aspetti del tema tra cui: il dottor. Giuseppe Volpe medico veterinario esperto in comportamento; la dott.ssa Livia Rea medico veterinario anestesista; la dott.ssa Vanessa Mussini medico veterinario esperto in comportamento; la dott.ssa in Medicina Veterinaria Hilenia Polini responsabile Opes Italia Cinofilia per la ricerca sul benessere del cane nonchè Presidente Dobredog.

 

Scopri come diventare Educatore Cinofilo

Per saperne di più

 

Il convegno è stato aperto da una presentazione e un sentito ringraziamento da parte di tutta l'accademia da Francesco Fabbri, presidente onorario della scuola cinofila Dobredog e responsabile nazionale per Opes Italia settore cinofilia. Dopodiché  primo relatore a prendere parola è stato il dottor Volpe che ha erudito sull'ABC del primo soccorso e la classificazione delle varie emergenze veterinarie. D'impatto non trascurabile si è visto sin da subito l'entusiasmo e la curiosità del pubblico che non ha lasciato niente al caso riportando esperienze dirette e profondendo domande.

Gli argomenti che hanno meritato molta attenzione sono stati inoltre quelli in cui è stato affrontato l'avvelenamento e l'ingestione di sostanze tossiche. Le dottoresse Mussini e Rea hanno parlato sull'incidenza che hanno sul benessere dei nostri cani su un piano più ampio illustrando fonti, cause, grado di pericolosità e che tipo di azioni compiere nell'attesa di raggiungere il pronto soccorso veterinario più vicino. I casi clinici hanno contornato la relazione.

 

Si è ribadito più volte in questi frangenti quanto la prevenzione sia la miglior cura e come tutto debba partire dal nostro buon senso.

Per terminare la dottoressa Polini ha illustrato tutti gli strumenti  indispensabili di cui avvalersi in caso di emergenza compresi presidi medici presenti nei tradizionali zaini di primo soccorso. La spiegazione è stata seguita da una dimostrazione pratica delle tecniche di primo soccorso al cane riconosciute anche con l'acronimo anglosassone BLS.

Si è assistito a un evento che ha lasciato indubbiamente il segno nelle coscienze di chi ha partecipato. Il trasporto del pubblico era tangibile ei numerosi interventi, le domande e gli interrogativi hanno sicuramente fornito spunti di riflessione da portare con sé a casa. Un convegno senza ombra di dubbio esaustivo dal punto di vista tecnico che ha visto la propria realizzazione grazie anche ai relatori e alla loro impeccabile professionalità e gentilezza. Dati i successi riscossi per concludere ci aspettiamo di vedere cosa ha in serbo per i mesi futuri l'accademia di Istruzione e Cultura cinofila Dobredog.

Sempre nel nome della divulgazione e della promozione del benessere che lega uomo e cane da tempi arcaici.

Se l'articolo vi ha incuriosito sul sito della nostra scuola sono presenti in calendario delle giornate formative per corsi di primo soccorso al cane.

 

Vladimir Magi, Istruttore cinofilo Lucca

 

Scopri come diventare Educatore Cinofilo

Per saperne di più