Scarica il PDF COMPLETO
La pet therapy si può rivolgere a persone che hanno diversi disturbi. Il disturbo trattato in questo testo è la dislessia, che fa parte dei disturbi d’apprendimento (Dsa). Il progetto pet therapy per soggetti dislessici prende il nome di R.E.A.D. (Reading Education Assistance Dog)., ovvero, educazione alla lettura degli animali della terapia .
Leggere ad alta voce nei bambini, fa sorgere uno stato d’ansia , la presenza del cane aiuta ad abbassare i livelli di stress e facilità lo svolgimento del lavoro. Partecipando a progetti di pet therapy i bambini affetti da dislessia hanno legato con il cane, permettendogli di aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi. L’ipotesi è che il cane, essendo un animale privo di pensieri e di giudizio, permette al bambino d’esprimersi e non sentirsi giudicato da esso.
Lo studio della scuola veterinaria dell’Università della California-Davis ha dimostrato che, in pubblico, i bambini delle scuole che leggono ad alta voce, supportati da un gruppo di terapisti cinofili, hanno migliorato la capacità di lettura del 12% rispetto ai bambini che hanno letto insieme ad un adulto.
La lettura diventa gioco e un esercizio da svolgere serenamente. Il bambino che legge a un essere animato che dà risposte a stimoli, è più gratificante, la risposta del cane può essere lo scodinzolamento, un contatto, o un abbaio e tutto questo fa sentire il bambino ascoltato e soprattutto non giudicato.
I progetti di lettura per i bambini dislessici forniscono dei mezzi per rendere la lettura piacevole, si sentono supportati attraverso la presenza del cane e del coadiutore. In un clima sereno i bambini saranno messi nelle condizioni di rafforzare i concetti e le loro capacità, anche perché esiste una relazione tra impegno e motivazione
di Giuseppe La Sala
Scopri il nostro corso PET THERAPY