PROGRAMMA:
- Camminare al guinzaglio
- Gestione delle distanze tra cani e con i passanti
- Gestione del cane durante la pausa su una panchina
- Gestione del cane all’interno di un locale (bar)
- Usare l’attività olfattiva come rinforzo e recupero della calma durante la passeggiata
- Esecuzione di esercizi di educazione di base durante la passeggiata, in luoghi più o meno complessi
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – Guinzaglio fisso minimo 1,2m massimo 1,5m – museruola (non da indossare, ma da avere con sé) – sacchetti per le feci
PROGRAMMA:
- Tecniche di autocontrollo per il corretto approccio all’esercizio
- Valutazione dello stato emotivo del cane per evitare stati di frustrazione
- Strutturazione degli esercizi di problem solving su più livelli di difficoltà
- Esercizi di problem solving nella vita reale (detour sia inword che outword – percorsi per il raggiungimento di un obbiettivo)
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – Guinzaglio fisso minimo 1,2m massimo 1,5m – giochi preferiti del cane – eventuali giochi di attivazione già in possesso da parte del conduttore
PROGRAMMA:
- Tecniche di approccio all’acqua
- Esercizi di educazione di base in presenza di distrazioni
- Gestione del cane in libertà in acqua
- Attività ludico-sportiva in acqua
- Tecniche di autocontrollo per il mantenimento della calma nonostante le distrazioni
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – Guinzaglio fisso minimo 1,2m massimo 1,5m – lunghina 10 metri – giochi preferiti del cane galleggianti – acqua fresca e ciotola – asciugamani – museruola da avere con sé
PROGRAMMA:
- Tecniche di concentrazione e centripetazione per il lavoro con il cane
- Lavoro sul targeting
- Tecniche propedeutiche per l’insegnamento di tricks di base
- Tecniche per la costruzione di tricks complessi e sequenze di tricks
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – giochi preferiti del cane
PROGRAMMA:
- Valutazione dei rinforzi più efficaci per il cane e adatti al contesto
- Valutazione delle capacità motorie e di coordinazione del cane
- Tecniche di approccio agli attrezzi di mobility
- La mobility come attività per aumentare l’autostima nel cane
- Svolgimento di percorsi sensoriali
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – giochi preferiti del cane
PROGRAMMA:
- Approccio al Target
- Uso delle tecniche di incentivazione dello stimolo per canalizzare l’attenzione del cane sul target
- Esecuzione di esercizi sul target
- Invii al target
- Utilizzo del target per inviare il cane in direzioni diverse nello spazio
- Discriminazione tra target differenti
- Utilizzo del target per strutturare competenze complesse (accensione luce / apertura porte)
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – Guinzaglio fisso minimo 1,2m massimo 1,5m – giochi preferiti del cane
PROGRAMMA:
- Camminare al guinzaglio e allenare l’attenzione
- Gestione delle distanze tra cani e con i passanti
- Gestione del cane all’interno di un locale (bar)
- Ingresso in ascensore
- Abituazione a odori, luci e suoni tipici del centro commerciale
- Introduzione e allenamento del “Resta” e altri comandi di base
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – Guinzaglio fisso minimo 1,2m massimo 1,5m – museruola (non da indossare, ma da avere con sé) – sacchetti per le feci
PROGRAMMA:
- Valutazione delle motivazioni prevalenti del cane
- Impostazione delle prime ricerche: come impostare gli esercizi e non portare in frustrazione il cane
- Insegnamento della parola “Cerca”
- Il ruolo del conduttore durante la fase di ricerca
- La ricerca in spazi piccoli o grandi a seconda delle attitudini del cane
- Tecniche di ricerca olfattiva più avanzate (non a vista, sopraelevata, non raggiungibile, discriminazione olfattiva, segnalamento)
COSA PORTARE: pettorina – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – giochi preferiti del cane
PROGRAMMA:
- Camminare al guinzaglio
- Gestione delle distanze tra cani e con i passanti
- Gestione del cane durante la pausa su una panchina
- Gestione del cane all’interno di un locale (bar)
- Usare l’attività olfattiva come rinforzo e recupero della calma durante la passeggiata
- Esecuzione di esercizi di educazione di base durante la passeggiata, in luoghi più o meno complessi
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – guinzaglio fisso minimo 1,2m massimo 1,5m – museruola (non da indossare, ma da avere con sé) – sacchetti per le feci
PROGRAMMA:
- Tecniche di mantenimento della concentrazione e richiamo dell’attenzione del cane
- Tecniche di apprendimento e comunicazione non verbale con il cane
- Insegnare il “Seduto” al cane
- Insegnare il “Terra” al cane
- Insegnare il “Resta” al cane
- Esecuzione degli esercizi in presenza di distrazioni rappresentate da altri cani e persone
COSA PORTARE: pettorina o collare fisso – bocconcini premio – porta bocconi (o tasca) – Guinzaglio fisso minimo 1,2m massimo 1,5m – il giocattolo preferito del cane